Destinatari
Il corso è rivolto in particolare agli avvocati penalisti e a tutti coloro che, prescindendo dalla propria area di competenza professionale, vogliano acquisire competenze più specifiche sulla riforma del diritto penale tributario.
L'obiettivo del corso, in coerenza con le finalità del regolamento per la formazione professionale, è offrire agli avvocati penalisti, o ai professionisti che fossero ugualmente interessati all'argomento, un'analisi della riforma del diritto penale tributario. Il corso è incentrato sulla illustrazione degli articoli 2 e 3 del Decreto Legislativo n. 74 del 2000 e le differenze con la previgente disciplina, del concetto di fatture oggettivamente e soggettivamente inesistenti, dell'omesso versamento di ritenute certificate e dell'iva, del nuovo fenomeno dello split payment e del momento consumativo dei reati ex articoli 10 bis, 10 ter e 10 quater del Decreto Legislativo n. 74 del 2000.
- Artt. 2 e 3 del Dlgs 74/2000: differenze di disciplina
- Concetto di fatture oggettivamente e soggettivamente inesistenti
- Il reato di emissione di fatture per operazioni inesistenti
- L’omesso versamento di ritenute certificate
- L’omesso versamento di iva
- Il nuovo fenomeno dello split payment
- Momento consumativo dei reati ex art 10bis, 10ter, 10quater del Dlgs
74/2000